top of page
Cerca


L'Enigma della Curiosità nel Mondo Moderno: Il Teatro come Risveglio
Nel nostro mondo odierno, inondato da un'abbondanza di informazioni digitali, emerge una sorprendente contraddizione: nonostante l'accesso illimitato alla conoscenza, molti ragazzi faticano a coltivare una profonda curiosità. Spesso, questa apatia non riguarda solo il mondo esterno, ma affonda le radici nella difficoltà di esplorare il proprio intimo.

Mirko Rizzi
9 lugTempo di lettura: 3 min


La Ricchezza della Semplicità: Il "Teatro Povero" come Risorsa Pedagogica
Viviamo in un'epoca che ci sommerge di stimoli, effetti speciali e produzioni grandiose. Anche nel campo dell'educazione, a volte, si tende a pensare che più mezzi, più tecnologia, più "spettacolarizzazione" equivalgano a maggiore efficacia. Ma se ti dicessi che la vera ricchezza, sul palcoscenico come nel percorso formativo, si può trovare nella sottrazione, nell'essenzialità, nella povertà di mezzi?

Mirko Rizzi
9 lugTempo di lettura: 5 min


Palcoscenico Reale, Cittadini Digitali: Il Teatro nell'Era Iperconnessa
Viviamo immersi in un flusso costante di pixel, notifiche e connessioni virtuali. I nostri bambini e ragazzi sono nativi digitali, cresciuti con uno smartphone in mano e un tablet davanti agli occhi. Questa realtà, ricca di opportunità straordinarie, porta con sé anche delle sfide importanti: come mantenere viva la presenza, l'attenzione profonda e la connessione autentica in un mondo che spinge spesso verso la frammentazione e la superficialità?

Mirko Rizzi
9 lugTempo di lettura: 3 min


Il Teatro come Ponte: Armonizzare Libertà Espressiva e Richieste Didattiche a Scuola
Quante volte, da addetti ai lavori nel mondo della scuola o semplicemente da genitori attenti, abbiamo osservato quel "salto" un po' spaesante che i bambini vivono passando da un ciclo scolastico all'altro?

Mirko Rizzi
8 lugTempo di lettura: 5 min


La ricerca della Sinergenza: Creare Teatro in Laboratorio
Ascoltando le diverse metafore con cui si tenta di descrivere la creazione di uno spettacolo teatrale, spiccano immagini come la...

Mirko Rizzi
24 giuTempo di lettura: 3 min


Il Teatro per l'Infanzia: Un Ponte tra Immaginario Profondo e Sviluppo Neurologico
L'immaginazione di un bambino è un universo vibrante, popolato da eroi invincibili, mostri temibili, amici invisibili e mondi governati da regole magiche. Spesso consideriamo questa fantasia come un flusso caotico e spontaneo, un semplice riflesso dell'inesperienza e della creatività sfrenata. Tuttavia, sotto la superficie scintillante di draghi e fate, si celano strutture profonde, radicate nella nostra stessa essenza di esseri umani.

Mirko Rizzi
22 aprTempo di lettura: 7 min


La perdita del senso della fine: una riflessione pedagogica teatrale
Osservando i ragazzi nei laboratori teatrali, ho notato un fenomeno sempre più evidente: molti di loro hanno difficoltà a costruire finali

Mirko Rizzi
20 genTempo di lettura: 6 min


Le tre fasi per la creazione di scene teatrali originali
Nella conduzione di laboratori teatrali, la creazione di scene originali rappresenta una sfida stimolante...

Mirko Rizzi
15 dic 2024Tempo di lettura: 3 min


Il Potere del Gioco nel Teatro
Il gioco, in particolare, è uno degli elementi chiave che rendono il teatro un’esperienza coinvolgente e formativa per partecipanti di tutte

Mirko Rizzi
14 nov 2024Tempo di lettura: 5 min


Interpretare il “Non so” nei Laboratori Teatrali: La Chiave per Superare i Blocchi Creativi
Interpretare il “Non so” nei Laboratori Teatrali: La Chiave per Superare i Blocchi Creativi

Mirko Rizzi
4 nov 2024Tempo di lettura: 3 min


Problemi di interpretazione
Non si tratta solo di comprendere e comunicare le parole di un testo, ma di trasformarle da linguaggio letterario in linguaggio teatrale.

Mirko Rizzi
29 ott 2024Tempo di lettura: 4 min


Teatro: non basta la parola
La Parola Deve Diventare Azione Nel vasto universo della scrittura, due pianeti spesso vengono confusi o, peggio, considerati...

Mirko Rizzi
22 ott 2024Tempo di lettura: 4 min


Il Copione: Il Nemico Segreto nei Laboratori Teatrali per Bambini, Ragazzi e Principianti
Perchè per i principianti il copione è un problema

Mirko Rizzi
13 ott 2024Tempo di lettura: 6 min
Laboratori Teatrali e Covid19: perchè sì, si possono fare.
I Laboratori Teatrali nelle scuole per bambini e ragazzi si possono fare rispettando determinate norme legate all'emergenza Covid19? La...

Mirko Rizzi
14 mag 2020Tempo di lettura: 2 min
Dipingere una caverna
A corollario della spiegazione su che cosa è una statua (prima di iniziare un ciclo di attività sull'immobilità) e a che cosa serve...

Mirko Rizzi
11 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Partire dalle emozioni: Teoria del regalo
Mi sono accorto che i miei allievi dei corsi delle scuole Secondarie nella costruzione di improvvisazioni teatrali o scene non partono...

Mirko Rizzi
25 nov 2019Tempo di lettura: 1 min
Come scegliere una buona scuola o un buon conduttore di Laboratori Teatrali
Settembre è il mese di ripresa delle scuole e di tutte le attività extra scolastiche di bambini e ragazzi. Con questo post vorrei dare...

Mirko Rizzi
2 set 2019Tempo di lettura: 3 min
Cronache da una lezione: un pezzo di corda e il futuro
Buongiorno bambini. Preparando questo laboratorio breve sul tema: "Futuri possibili e impossibili" ho trovato una frase che mi ha colpito...

Mirko Rizzi
31 ott 2018Tempo di lettura: 3 min
Verità e Realtà
Una delle cose che più mi piace fare nei laboratori teatrali è mettere in chiaro le cose. Lavorando anche con bambini molto piccoli sono...

Mirko Rizzi
3 ott 2018Tempo di lettura: 2 min
La regola del passo indietro
Una delle più grandi lezioni che ho ricevuto dal mio amico/maestro Corrado riguardo la conduzione dei laboratori teatrali per bambini e...

Mirko Rizzi
17 ago 2018Tempo di lettura: 2 min
bottom of page